Per me lo sport è la ricerca di un miglioramento costante non solo fisico ma anche mentale. E’ un modo per conoscere se stessi, prendere consapevolezza di quello che valiamo e dei nostri limiti, per lavorarci sopra e cercare di superarli.
Ho scelto di occuparmi di sport perché lo vedo come un modo di vivere e di essere.
Mi piace prendermi cura delle persone e aiutare altri a raggiungere i loro obiettivi, sia di salute che obiettivi agonistici di alto livello. Lungo il mio percorso di crescita e formativo ho avuto buoni “maestri” che mi hanno consigliato, mi hanno permesso di migliorarmi e aiutato a diventare quello che voglio essere. Quello che mi motiva ogni giorno nel mio lavoro è la voglia di trasmettere un qualcosa di me agli altri per contribuire a realizzare tutto il loro potenziale.
Vorrei lasciar un segno nel mondo non solo per aver trasmesso competenze e tecniche agli atleti ma anche per avere influito nella loro vita dal punto di vista umano.
Per me il basket è lo sport più bello del mondo perché mette assieme intensità, forza, tecnica, tattica, forza mentale e la dinamica del punteggio rende avvincente la partita fino alla sirena finale.
Ho scelto di intraprendere anche osteopatia per essere più efficace nel mio obiettivo professionale. E’ utile avere più competenze con le quali dedicarsi allo stesso tema professionale. Competenze molto specializzate e che dialogano in capo ad una stessa persona consentono un approccio d’insieme che può fare la differenza.
Il mio percorso accademico è stato gratificante per la passione e l’impegno profuso. Passare d’altra parte (della cattedra) mi ha permesso di vedere anche la formazione sotto un ottica diversa e spesso scontata da chi non si ricorda più di essere stato anche lui studente. Il doppio ruolo di studente-insegnante mi ha aiutato a capire e a sviluppare il miglior modo per trasmettere formazione, competenze ed abilità.
Gli atleti vincenti hanno una forma mentis non ordinaria, focus e rara consapevolezza del proprio corpo.
Studente di osteopatia presso l’Osteopathic Spine Center Education di Bologna.
Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica.
Preparatore fisico nazionale presso la Federazione Italiana Pallacanestro.
Preparatore fisico del settore giovanile presso la Scaligera Basket Verona:
Preparatore fisico presso l’Hype Athletes Program.
Camp off-season per giocatori professionisti di pallacanestro.
Preparatore fisico della tennista Maria Giovanna Nanti.
Assistente al docente presso le Università di Padova e Verona, rispettivamente nei corsi di laura triennale e magistrale in Scienze Motorie:
Preparatore fisico della prima squadra e del settore giovanile presso il Petrarca Basket e l’Unione Basket Padova.